PAVIA - 3 FEBBRAIO 2024

PRESCRIZIONE E UTILIZZO DELLA CANNABIS, SECONDO IL SISTEMA SANITARIO LOMBARDO

INFORMAZIONI GENERALI

DATA

Sabato 3 Febbraio 2024

LOCATION

Sala conferenze del Broletto e Broletto Loggetta dei Notai
Via Paratici, 21, 27100 Pavia PV

DURATA DEL CORSO

8:30 / 18:00

PARTECIPANTI

90 max

Corso ECM Provider:

MAREGRA

Organizzatore del corso e responsabile Legale della Segreteria Organizzativa

Presidente dell’Associazione Tutela Pazienti Cannabis Medica
Isabella Rosa Palazzo

RAZIONALE SCIENTIFICO

La Cannabis è composta da molecole che rappresentano sempre un’alternativa terapeutica importante, lì dove le terapie tradizionali non funzionano.

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un crescente numero di persone che ricorrono a piani terapeutici che prevendono l’utilizzo della cannabis medica per trovare una soluzione definitiva o parziale ad una specifica patologia, grazie al supporto di medici formati e sul tema.

A fronte di ciò abbiamo una platea di utenti ed operatori sanitari che vorrebbero saperne di più sulle cure e sulle modalità di accesso a questo tipo di terapie.

In Italia, sebbene ci sia ancora molta strada da percorrere, cresce il comparto ‘cannabis medica’, review scientifiche dimostrano come alcuni specifici cannabinoidi siano molto più efficaci dei medicinali tradizionali nel trattamento di alcune patologie come, ad esempio, l’epilessia farmaco resistente ed il dolore cronico.

L’obiettivo, ma soprattutto l’auspicio futuro, è che in futuro si vada a creare un modello di gestione delle patologie attraverso protocolli consolidati di terapie che riescano a migliorare concretamente la qualità della vita delle persone.

In questo senso il corso di Pavia ha l’obiettivo di offrire una panoramica di interventi con esperti di primo livello del settore, ad una platea di professionisti sanitari.

Al termine del corso sarà possibile per tutti avere un quadro chiaro della cornice legislativa in cui si opera, il tema della ‘rimborsabilità’ dei farmaci, in quali patologie oggi la cannabis medica dimostra la sua efficacia, fino ai temi che riguardano la prescrizione del medicinale, il monitoraggio del paziente e quali ruoli giocano le singole figure sanitarie all’interno di un percorso terapeutico.

PROGRAMMA DEL CORSO

MODERATORE

Dr. Giuseppe Cantelmi
Giornalista e componente della APS

8:30 - 9:00

Registrazione Partecipanti

9:00 - 9:30

Apertura e Presentazione dell’evento. Welcome dell’Associazione Tutela Pazienti Cannabis Medica

RELATORE: Presidente dell’Associazione Isabella Rosa Palazzo, paziente in cura con farmaci cannabinoidi

9:30 - 10:00

La Cannabis Medica in Regione Lombardia

RELATORE: Dott.ssa Alberici Silvia
Farmacista galenica specializzata in preparazioni di farmaci cannabinoidi, direttrice della farmacia e del laboratorio galenico Castelnuovo Bocca D’Adda.

10:00 - 10:30

COFFE BREAK

10:30 - 11:30

Il Sistema Endocannabinoide

RELATORE: Professoressa Viola Brugnatelli
Neuroscienziata fondatrice di Cannabiscienza

11:30 – 12:30

Alla scoperta dei fitocannabinoidi e terpeni

RELATORE Dott.ssa Titti Lombardi
Farmacista Specializzata in Galenica Tradizionale e Clinica, CPQA, delegato SIFAP, SIRCA,
Associazione Buona Sanità, responsabile laboratorio galenico Farmacia Caputo, (Nocera Inferiore Napoli)

12:30 – 13:30

Potenzialità della cannabis nelle patologie Neurologiche e
Neurodegeneritive

RELATORE: Dr. Vidmer Scaioli
Medico Specialista in Neurologia e Neurofisiopatologia dirigente sanitario Istituto Besta

13:30 – 14:00

PAUSA PRANZO

14:00 – 14.30

Benefici della cannabis nel dolore neuropatico e nocicettivo

RELATORE: Dott.ssa Mariella Inserra
Medico specializzata in Terapia del Dolore

14:30 – 15:00

Preparazioni galeniche ed estratti a base di cannabis: il ruolo del farmacista operante in Lombardia, come redigere una ricetta

RELATORE: Dott.ssa Chiara Coronella
Farmacista specializzata nelle preparazioni Galeniche tradizionali, a base di cannabis e cosmetiche.

15:00 – 15:30

Cannabis coadiuvante e stabilizzatore di umore nei pazienti affetti da cancro

RELATORE: Vittorio Guardamagna
Specialista del dolore e cure palliative dirigente medico IEO Milano

15:30 – 16:30

Seguire il paziente assuntore di farmaci cannabinoidi il ruolo del medico di base in collaborazione con lo specialista la dove il paziente rientra nell’erogazione gratuita, trattamento con la cannabis nelle patologie non
rimborsabili dal sistema pubblico sanitario.

RELATORE: dott.ssa Ilaria Cavallo
Specializzata in medicina generale, medico di base

16:30 – 17:30

La terapia integrata nei disordini dello spettro autistico

RELATORE: Lorenzo Calvi
Medico chirurgo specialista in terapia del dolore e cure palliative esperto di cannabis medicinale

17:30 – 18:00

Chiusura Lavori e test finale

Contattaci per info & richieste...