NAPOLI - 23 MAGGIO 2025
OPPORTUNITÀ FARMACOLOGICHE DELLA CANNABIS MEDICINALE
II EDIZIONE
INFORMAZIONI GENERALI
DATA
Venerdì 23/05/2025 NAPOLI
LOCATION
NAPOLI – Via Toledo, 156
Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
DURATA DEL CORSO
10:00 / 17:30
PARTECIPANTI
100 max
Corso ECM Provider:
MP s.r.l Congressi&Comunicazioni
Crediti:
6 – ID 450072 ed.2
Responsabile scientifico
Prof.ssa Agnese Miro, Professoressa di Tecnologia Farmaceutica e Normativa dei Medicinali, Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco, Università degli Studi di NAPOLI FEDERICO II
Avv. Mila De Iure
Organizzatore del corso e responsabile Legale della Segreteria Organizzativa
Presidente dell’Associazione Tutela Pazienti Cannabis Medica
Isabella Rosa Palazzo
RAZIONALE SCIENTIFICO
Le infiorescenze di cannabis contengono numerose molecole farmacologicamente attive, sempre più riconosciute come un’importante opzione terapeutica in casi dove i trattamenti tradizionali risultano inefficaci. Negli ultimi anni, il numero di pazienti che ricorrono a piani terapeutici basati sulla cannabis medica è cresciuto significativamente, spesso con il supporto di medici e operatori sanitari formati.
Questa crescente domanda evidenzia l’urgenza di offrire momenti di formazione dedicati, rivolti sia ai professionisti sanitari sia agli utenti, per approfondire le modalità di accesso alle terapie a base di cannabis e comprendere le aree cliniche dove tale approccio ha dimostrato efficacia.
Il corso ECM mira a fornire ai partecipanti una panoramica completa e aggiornata sulla cannabis medica, con un focus su:
- Le indicazioni terapeutiche consolidate.
- I protocolli di trattamento utilizzabili.
- Le modalità di accesso e rimborsabilità dei farmaci, con particolare attenzione alla normativa regionale, come quella della Campania.
Attraverso l’intervento di esperti del settore, il corso offrirà strumenti pratici e conoscenze basate su evidenze per migliorare la gestione delle patologie con terapie a base di cannabis, contribuendo a un modello di cura che migliori concretamente la qualità di vita dei pazienti.
Al termine del percorso formativo, i partecipanti avranno acquisito competenze chiare e applicabili nella pratica clinica, favorendo un approccio consapevole e strutturato all’utilizzo della cannabis medica.
PROGRAMMA DEL CORSO
MODERATORI
Prof.ssa Agnese Miro
Professoressa di Tecnologia Farmaceutica e Normativa dei Medicinali, Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco, Università degli Studi di NAPOLI FEDERICO II
Avv. Mila De Iure
Direttore Generale ASSORAM
INIZIO CORSO
10:00
Registrazione Partecipanti
10:30
Saluti Istituzionali
Prof. Vincenzo Santagada, Presidente Ordine dei Farmacisti
Dott. Riccardo Iorio, Presidente Federfarma Napoli
Dott. Ugo Trama, Responsabile Farmaci e dispositivi Regione Campania
Dott. Pierluigi Petrone, Presidente ASSORAM
10:50
Cannabis Medica: aspetti normativi nazionali e regionali
Dott.ssa Francesca Futura Bernardi, Dirigente Farmacista AOU Vanvitelli
11:10
Il Sistema Endocannabinoide
Prof. Livio Luongo, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università della Campania “L.Vanvitelli”, Napoli, Italia
11:50
Fitocannabinoidi e Terpeni della Cannabis: overview
Prof. Orazio Taglialatela, Dipartimento di Farmacia, Scienze del Farmaco, Università degli Studi di Napoli Federico II
12:20
Cannabis Medica: dalla pratica clinica attuale alle prospettive future di ricerca ( Parte I)
Dott. Vittorio Guardamagna, Direttore Cure Palliative e Terapia del dolore, IEO
12:40
Cannabis Medica: dalla pratica clinica attuale alle prospettive future di ricerca ( Parte II)
Dott.ssa Grazia Armento, Medico di Cure Palliative e Terapia del dolore, IEO
13.00
LIGHT LUNCH
14:30
La Cannabis Medica nelle patologie neurologiche e neurodegenerative
Dott. Fabio Turco, Neurogastrocannabinologo, Chimico Farmaceutico e Direttore Scientifico di Cannabiscienza
14:50
Usi Clinici della Cannabis Medica: dati di efficacia
Prof. Francesco Saccà, Dipartimento di Neuroscienze e Scienze riproduttive ed odontostomatologiche, Università degli Studi di Napoli Federico II
15:10
Cannabis nella Fibromialgia e negli anziani
Dott. Attilio Calvanese, Reumatologo, Algologo, perfezionato in medicine non convenzionali, Medico termale, Medico osteopata, Farmacologo, Cure Palliative e Terapia del dolore
15:30
Cannabis Medicinale: Preparazioni Magistrali
Prof. Ivana D’Angelo, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche, Università della Campania “L.Vanvitelli”, Napoli, Italia
15.50
COFFE BREAK
16:10
TAVOLA ROTONDA:
Aspetti pratici in merito alle modalità di acquisto, detenzione, dispensazione e controllo qualità dei medicinali a base di cannabis:
Moderatori: Prof.ssa Agnese Miro; Avv. Mila De Iure;
16:30
Varietà di Cannabis Medica ed estratti standardizzati
Dott.ssa Annunziata Lombardi, Farmacista preparatore
16:40
Modalità di acquisto e detenzione della Cannabis Medica
Dott.Riccardo Petrone, Farmacista preparatore
16:50
Modalità di dispensazione dei medicinali magistrali a base di Cannabis
Dott. Giuseppe Fusco, Farmacista preparatore